Sempre più spesso la didattica delle tecniche fotografiche non contempla l’insegnamento e l’analisi di tutte quelle pratiche che vengono definite creative.
Spesse volte, queste, sono sottaciute e/o considerate pertinenti solo in quella che viene definita come pratica artistica–sperimentale, legata cioè alla propria soggettività autoriale, e pertanto marginale rispetto alla formazione così detta professionale necessitata dal mercato.
È nostro convincimento che la formazione non possa escludere le teorie e le pratiche che hanno contribuito al superamento della fotografia intesa come pura riproduzione della realtà e consentito, alla stessa, di liberare la potenzialità immaginativa dell’inconscio.
Prossima sessione: il sabato dalle 10.00 alle 18.00 in programma per marzo 2025 una volta al mese 5 incontri totali
Il Master intende fare un excursus sulla fotografia di moda e del ritratto dalla fine dell’Ottocento ai nostri tempi.
Affronta l’argomento illuminazione sotto ogni punto di vista. Un corso teorico/pratico adatto a chi ha già buone conoscenze teorico pratiche
Il corso si svolge il sabato dalle 10.00 alle 16.00 ogni 15 gg.(le lezioni teoriche possono essere svolte anche online)
Chiedi un appuntamento con il tutor Prossima sessione: Sabato 01 marzo 2025 ore 10:00
Il master è finalizzato alla formazione di un operatore fotografo per la pubblicità esperto nella progettazione, pianificazione, gestione e realizzazione di set fotografici finalizzati alla creazione di immagini per le campagne di comunicazione, commerciali, istituzionali. Verranno approfonditi temi legati alla corretta progettazione dell’impaginato e alla post produzione dell’immagine mediante l’ausilio di programmi informatici dedicati. Particolare attenzione sarà rivolta a sviluppare l’attitudine alla collaborazione con l’agenzia pubblicitaria nelle figure dell’Art Director e del copywriter e nel rispetto del format e del layout. Prossima sessione: Ottobre 2025
Un corso teorico online con lezioni frontali su piattaforma zoom.
Adatto a tutti coloro che necessitano organizzazione e post produzione semplice di immagini fotografiche.
Prossima sessione – giovedì 3 aprile 2025 ore 19.30
Il corso è estremamente interattivo: ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo con modelli/e sul set e con regia multi-camp per mostrare il set da diverse angolazioni.
Le lezioni online saranno il martedì alle ore 21.00, la sessione di scatto in studio (opzionale) si svolgerà invece la domenica mattina concordando con i partecipanti.
Prossimamente Marzo/aprile 2025
Dal Figurativismo all’Avanguardia: la trasgressione della modernità. L’influsso del Cubismo e del Futurismo nella concezione dello spazio e dell’Espressionismo nelle pose dinamiche. Gli elementi geometrici, le ombre, il mito e il ritorno del Simbolismo. Le tensioni tra astratto e concreto, tra luce e materia. Il Futurismo, il Dadaismo, il Surrealismo, l’Astrattismo, il Costruttivismo nelle scritture fotografiche del XX° secolo.
Dove si apprendono le tecniche per fotografare i beni culturali utilizzando macchine sofisticate, illuminazioni, programmi di post produzione.
Si richiede preparazione medio/alta di tecnica adatto per chi vuole intraprendere professionalmente la strada della fotografia dei beni culturali
in formula weekend da Sabato 22 marzo 2025
Quando il tempo ci opprime, talvolta è un secondo a salvarci. Edouard Boubat.
Il corso di svolge in due modalità: una parte teorica/storica dove si conosceranno i grandi autori della storia della fotografia di street; e una parte laboratoriale dove invece verranno messe in pratica tecniche e modalità di scatto.
Lo scatto si realizzerà insieme, a gruppi e individualmente.
Il corso si rivolge a chi ha basi fotografiche.
Prossima edizione: Giovedì 3 aprile 2025 ore 20:00
Un corso divertente e irriverente dove attraverso la libertà espressiva surralista si potrà comunque imparare a gestire set fotografici e conoscere altri aspetti della fotografia, lasciandosi andare alla fantasia.
Adatto a creativi e con basi di tecnica fotografica a cura di Gabriele Agostini