Blog
Quinto incontro del progetto “Codici del Patrimonio Culturale”: una pietra miliare a Varna

Il quinto incontro del progetto “Codes Of Cultural Heritage”, tenutosi per tre giorni a Varna, in Bulgaria, ha segnato una tappa importante nella timeline delle attività. Questo progetto, che promuove il patrimonio culturale europeo per costruire un senso di cittadinanza e identità a livello locale, nazionale ed europeo, ha visto i partner riunirsi presso il Museo Archeologico di Varna, un partecipante chiave in questa iniziativa.

L’incontro è iniziato al museo con una serie di discussioni e confronti. I partner hanno esaminato i progressi del progetto e hanno condiviso la notizia entusiasmante che la tanto attesa piattaforma digitale è ora attiva. Questa piattaforma, in sviluppo da un anno e mezzo, è progettata per essere una risorsa fondamentale per insegnanti, musei e associazioni culturali. Il suo obiettivo è preservare e diffondere il patrimonio culturale europeo, offrendo strumenti e materiali per sostenere questa missione. La giornata si è conclusa con un tour guidato del centro città di Varna, permettendo ai partecipanti di immergersi nella cultura e nella storia locale.

Il secondo giorno, il gruppo ha viaggiato verso l’antica città di Nessebar, patrimonio mondiale UNESCO. Situata sulla costa bulgara, la ricca storia di Nessebar abbraccia quattro civiltà: Tracia, Romana, Bizantina e Ottomana. Il tour guidato ha fornito un’esperienza immersiva, mettendo in risalto il patrimonio architettonico e culturale della città. I partner hanno ammirato le rovine ben conservate, le chiese e gli edifici, ottenendo approfondimenti più profondi sui vari strati storici che modellano il patrimonio europeo.

L’ultimo giorno dell’incontro è stato riservato ai saluti e alle riflessioni. I partner hanno discusso i piani futuri per continuare a promuovere e aggiornare la piattaforma con nuovi contenuti. L’obiettivo è di espandere la sua portata e impatto, assicurando che rimanga una risorsa dinamica e preziosa nel tempo. Guardando avanti, il team del progetto ha iniziato a prepararsi per l’ultimo incontro, che si terrà a Istanbul a settembre. Questo prossimo evento sarà cruciale per consolidare i risultati del progetto.

L’incontro di Varna non è stato solo una testimonianza dei progressi del progetto, ma anche una celebrazione dello sforzo collettivo per preservare e promuovere il patrimonio culturale europeo. Il lancio della piattaforma digitale rappresenta un passo avanti fondamentale, promettendo di migliorare l’accessibilità e l’apprezzamento del patrimonio culturale in tutta Europa.


