Blog
Bruxelles: il quarto meeting di Codes Of Cultural Heritage
- Gennaio 15, 2024
- Pubblicato da: Segreteria
- Categoria: Uncategorized

Il quarto incontro del progetto “Codes Of Cultural Heritage” si è tenuto recentemente a Bruxelles, in tre giorni di collaborazione ed esplorazione della città. L’École fondamentale de l’Héliport, una scuola per bambini dai 3 ai 12 anni, partner del progetto, ha organizzato e gestito l’incontro, che si è rivelato particolarmente fruttuoso.

Durante i tre giorni, i partner si sono immersi nella trama culturale di Bruxelles, visitando luoghi iconici come la Maison du Roi e l’iconico Manneken Pis. Hanno anche esplorato meraviglie architettoniche come la Maison Horta e il Palais Bozar, imparando a conoscere la vibrante storia e cultura della città.

Un aspetto significativo della riunione è stata la visita presso l’École fondamentale de l’Héliport. I partner hanno avuto l’opportunità di osservare i metodi didattici della scuola e partecipare a workshop, ottenendo una comprensione pratica del suo approccio educativo. La scuola è particolarmente attiva su tematiche come l’integrazione, l’apprendimento condiviso e il sostegno alle famiglie che affrontano sfide, una visione che si traduce in ogni singolo aspetto della vita scolastica, dalle lezioni ai momenti di svago.

Con la conclusione del meeting, le discussioni si sono orientate verso il futuro. Sono stati delineati i prossimi passi del progetto, con il prossimo incontro previsto a Varna nel mese di maggio. I partner stanno attivamente lavorando alla creazione di contenuti e documenti cruciali per l’output del progetto, ottenendo progressi positivi.

Con il progetto “Codes Of Cultural Heritage” non si tratta solo di preservare la storia, si tratta di creare un’identità condivisa e contribuire al concetto più ampio di cittadinanza europea. La visita dei partner a Bruxelles non ha solo facilitato discussioni collaborative, ma ha anche fornito un collegamento tangibile con il ricco patrimonio culturale che il progetto mira a valorizzare nel miglior modo possibile.




